
Scarpe da lavoro in Svizzera: quali scegliere per il tuo settore?
14 de Aprile de 2025Guida completa alle scarpe da lavoro: quali scegliere per il tuo settore
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire la protezione dei lavoratori in Svizzera. Ogni settore professionale presenta rischi specifici, e l'uso di scarpe antinfortunistiche adeguate è essenziale per prevenire incidenti. Le normative che riguardano la sicurezza sul lavoro in Svizzera prevedono requisiti rigorosi per la scelta delle calzature, assicurando che i lavoratori possano operare in un ambiente sicuro e conforme alle leggi vigenti.
Le scarpe antinfortunistiche devono rispettare standard precisi in Svizzera, stabiliti per ridurre il rischio di infortuni causati da scivolamenti, urti, perforazioni o sostanze pericolose. La loro progettazione tiene conto di materiali resistenti, suole antiscivolo e protezioni per le dita, elementi fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale per garantire la protezione dei lavoratori in Svizzera. Ogni settore professionale presenta rischi specifici, e l'uso di scarpe antinfortunistiche adeguate è essenziale per prevenire incidenti. Le normative che riguardano la sicurezza sul lavoro in Svizzera prevedono requisiti rigorosi per la scelta delle calzature, assicurando che i lavoratori possano operare in un ambiente sicuro e conforme alle leggi vigenti.
Le scarpe antinfortunistiche devono rispettare standard precisi in Svizzera, stabiliti per ridurre il rischio di infortuni causati da scivolamenti, urti, perforazioni o sostanze pericolose. La loro progettazione tiene conto di materiali resistenti, suole antiscivolo e protezioni per le dita, elementi fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Certificazioni per le scarpe da lavoro in Svizzera
In Svizzera, le scarpe antinfortunistiche devono essere conformi alle normative europee EN ISO 20345, che stabiliscono i requisiti minimi di sicurezza. Queste certificazioni garantiscono che le calzature offrano protezione in base alla categoria di rischio del settore lavorativo.
Le principali classificazioni delle scarpe da lavoro sono:
- SB: Protezione base con puntale in acciaio resistente fino a 200 Joule.
- S1: Include assorbimento di energia nel tallone e resistenza agli oli e idrocarburi.
- S1P: Aggiunge protezione antiperforazione.
- S2: Include le caratteristiche S1, con resistenza all’acqua.
- S3: Oltre ai requisiti S2, garantisce anche una suola antiperforazione.
- S4 e S5: Specifiche per ambienti con presenza di liquidi, spesso realizzate in materiali impermeabili come gomma o polimeri.
Le normative sicurezza sul lavoro Svizzera prevedono inoltre test rigorosi per verificare la resistenza delle calzature in ambienti ostili, come quelli caratterizzati da alte temperature, basse temperature o sostanze chimiche aggressive. Per settori specifici, come quello sanitario o alimentare, esistono standard aggiuntivi relativi a igiene e antiscivolo.
L’importanza della certificazione scarpe lavoro Svizzera
Le certificazioni garantiscono che ogni calzatura sia testata e conforme agli standard internazionali di sicurezza. I datori di lavoro devono assicurarsi che i propri dipendenti
indossino scarpe certificate adeguate al contesto lavorativo, riducendo così il rischio di incidenti e migliorando la produttività. Anche i lavoratori autonomi dovrebbero prestare attenzione a scegliere modelli conformi, per proteggere la propria incolumità sul posto di lavoro.
Le scarpe da lavoro Fighter, disponibili su WorkerStore.ch, rappresentano una soluzione ideale per chi cerca sicurezza e comfort senza rinunciare allo stile. Ogni modello è progettato per rispondere alle esigenze di chi opera in ambienti impegnativi, garantendo una protezione affidabile.
Scegliere scarpe antinfortunistiche conformi è una responsabilità che incide direttamente sulla sicurezza quotidiana. Per questo, è sempre consigliabile verificare la presenza della certificazione per le scarpe lavoro Svizzera prima dell’acquisto, assicurandosi che le calzature soddisfino le normative in vigore.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni in merito alle nostre scarpe da lavoro, puoi contattarci cliccando qui. Se invece ti interessa approfondire il tema della sicurezza sul lavoro in modo dettagliato, ti basterà visitare il sito di Suva, clicca qui.

Scarpa protettiva donna in pelle bianca S1P SRC
- Taglie dal 35 alla 41
- Classe di Protezione S1