
Normative svizzere sulla sicurezza sul lavoro: cosa devi sapere sulle scarpe antinfortunistiche
15 de Aprile de 2025Ecco quello che devi sapere sulle carpe da lavoro per alte temperature
Nel settore metallurgico e petrolifero, lavorare in ambienti con temperature elevate è una sfida quotidiana. L'esposizione al calore estremo, alle superfici roventi e ai materiali incandescenti rende essenziale l'uso di dispositivi di protezione adeguati, tra cui le scarpe anticalore. Queste calzature non solo garantiscono comfort e sicurezza, ma prevengono anche rischi come ustioni, scivolamenti e affaticamento del piede.
L'importanza delle scarpe anticalore
Le scarpe da lavoro per siderurgia e per il settore petrolifero sono progettate per resistere a condizioni estreme, assicurando protezione contro le alte temperature. Nei processi di fusione dei metalli o nelle operazioni di raffinazione del petrolio, le temperature possono superare facilmente i 1.000 gradi Celsius. Le calzature devono quindi garantire un isolamento termico efficace e resistenza ai materiali caldi che potrebbero accidentalmente entrare in contatto con il piede.
Oltre alla protezione termica, le scarpe anticalore devono possedere caratteristiche fondamentali come:
- Suole in gomma nitrilica resistente al calore, che evitano il deterioramento rapido dovuto al contatto con superfici incandescenti.
- Materiali ignifughi che impediscono la combustione e riducono il rischio di lesioni.
- Puntali rinforzati in acciaio o compositi per proteggere il piede da cadute di oggetti pesanti.
- Suole antiscivolo per garantire stabilità anche su superfici oleose o sdrucciolevoli.
Settori di applicazione
Le scarpe sicurezza siderurgia trovano impiego nei reparti di fusione e lavorazione dei metalli, dove gli operatori sono esposti a schizzi di metallo fuso, calore radiante e superfici bollenti. Analogamente, nel settore petrolifero, i lavoratori devono affrontare rischi termici legati alle operazioni di estrazione, raffinazione e trasporto di materiali infiammabili.
Anche altri comparti industriali beneficiano dell'utilizzo di scarpe anticalore. Ad esempio, nell'industria chimica, in cui le temperature elevate sono comuni nei processi produttivi, oppure nei servizi di sicurezza antincendio, dove i professionisti necessitano di protezioni avanzate contro il calore estremo.
Come scegliere le scarpe anticalore giuste
La selezione delle scarpe anticalore più adatte dipende dalle specifiche esigenze del settore di appartenenza. Alcuni aspetti da considerare sono:
- Normative di sicurezza: Le scarpe devono rispettare gli standard di sicurezza previsti dalla legislazione svizzera e dalle normative europee (EN ISO 20349 per la protezione contro calore e schizzi di metallo fuso).
- Materiali e costruzione: È fondamentale scegliere calzature con tomaia in pelle resistente al calore, foderature termoisolanti e suole con elevata resistenza alle alte temperature.
- Comfort e vestibilità: Le scarpe devono essere ergonomiche, leggere e dotate di un'adeguata ammortizzazione per ridurre la fatica nei turni di lavoro prolungati.
Dove acquistare le migliori scarpe anticalore
Noi di Worker Stre abbiamo progettato questo scarponcino anticalore per garantire protezione, comfort e durata nel tempo. Le scarpe Fighter, disponibili sul sito, rappresentano una soluzione ideale per chi lavora in contesti industriali ad alto rischio termico.
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità in materia di sicurezza sul lavoro, è possibile scaricare il catalogo disponibile sul sito di Worker Store.
Le scarpe anticalore non sono solo un accessorio, ma un elemento essenziale per la protezione personale in ambienti di lavoro critici. Investire nella sicurezza significa garantire una maggiore tranquillità e produttività per tutti i lavoratori del settore metallurgico e petrolifero.

Scarponcino Anticalore in Pelle Nera S3 SRC HRO RS
- Taglie dal 39 al 47
- Classe di Protezione S3